Yesgym News






Lo squat è, forse, uno degli esercizi più famosi e diffusi fra gli sportivi: mezzo squat, squat frontale, squat con salto, con swiss ball, oppure con l'utilizzo di pesi e bilancieri... sia chi frequenta abitualmente una palestra, che chi pratica una disciplina sportiva conosce l'importanza di questo tipo di allenamento.
A trarre giovamento dallo squat sono, come è facile intuire, soprattutto glutei e gambe, ma tonificazione e rafforzamento riguardano anche la zona lombare: ossa, muscoli ed articolazioni diventano più resistenti e stabili, la coordinazione migliora e si previene, con la giusta tecnica, anche l'insorgere del mal di schiena!
Ma qual è la giusta tecnica?
Per completare uno squat nel modo corretto, bisogna posizionare i talloni ad una distanza poco superiore a quella delle spalle e ruotare leggermente le punte dei piedi verso l'esterno; il peso viene portato all'indietro, spostando anche il bacino e mettendo in tensione i muscoli femorali: a questo punto si piegano le gambe, scendendo verso il basso.
Durante la fase di discesa è importantissimo non piegare le ginocchia verso l'interno e mantenere tutto il piede attaccato a terra: uno sbilanciamento può portare a staccare i talloni dal pavimento, perdendo definitivamente l'equilibrio. Anche la schiena va tenuta il più dritto possibile mentre lo sguardo si sposta in avanti: questo semplice accorgimento può prevenire un affaticamento della schiena!
La fase di risalita viene iniziata spingendo sui talloni, mantenendo le ginocchia assolutamente stabili: è necessario evitare ogni oscillazione!
Per aumentare l'intensità dell'esercizio, è possibile riprendere con la discesa a salita non totalmente completata.
Uno squat eseguito nel modo sbagliato o con un carico eccessivo può comportare infortuni non solo agli arti inferiori, ma anche, e soprattutto, alla zona lombare. Per questo motivo, è necessario iniziare con calma, preferendo serie "a carico naturale", per poi procedere con l'aggiunta progressiva dei pesi.
Come ogni altro tipo di allenamento, la calma e la costanza sono le nostre migliori amiche!